Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Area di presenza accertata della Coturnice
-
Lo strato informativo Intervento di ingegneria naturalistica localizza sul territorio ciascuna opera di questa tipologia censita dal Servizio Bacini montani della Provincia Autonoma di Trento. Sono riportati, inoltre, dati relativi alle caratteristiche geometriche dell'opera e del contesto geomorfologico nel quale è inserita.Gli Interventi di ingegneria naturalistica fanno parte del catasto delle opere idrauliche, gestito attraverso il Sistema Informativo del servizio Bacini Montani (SIBaM). Il catasto censisce le infrastrutture costruite per mitigare la pericolosità alluvionale (opere di sistemazione idraulico - forestale) e le infrastrutture costruite in interferenza con i corsi d'acqua per determinate esigenze di uso del suolo (es. ponti, attraversamenti, ...).
-
Il tematismo, a tipologia poligonale, rappresenta la localizzazione indicativa delle zone nelle quali sono stati svolti i lavori in sotterraneo.
-
Il livello Penalità Frane 2° aggiornamento deriva dalla trasposizione della pericolosità in penalità, relativamente ai fenomeni franosi. La classificazione della penalità è codificata nel campo CSP (P1 – trascurabili o assente, PRV, P2 - bassa, P3 - media, P4 - elevata). La Giunta Provinciale con la deliberazione n.1361 del 12 settembre 2025 ha approvato la Carta di Sintesi della Pericolosità relativa all’intera Provincia Autonoma di Trento.
-
Impianti esistenti di depurazione delle acque, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Lo strato informativo Rilevato arginale localizza sul territorio ciascuna opera di questa tipologia censita dal Servizio Bacini montani della Provincia Autonoma di Trento. Sono riportati, inoltre, dati relativi alle caratteristiche geometriche dell'opera e del contesto geomorfologico nel quale è inserita.I rilevati arginali fanno parte del catasto delle opere idrauliche, gestito attraverso il Sistema Informativo del servizio Bacini Montani (SIBaM). Il catasto censisce le infrastrutture costruite per mitigare la pericolosità alluvionale (opere di sistemazione idraulico - forestale) e le infrastrutture costruite in interferenza con i corsi d'acqua per determinate esigenze di uso del suolo (es. ponti, attraversamenti, ...).
-
Il foglio Agglomerati del Questionario UWWTD-2013 si riferisce agli agglomerati ed ai sistemi di collettamento. Esso contiene le seguenti informazioni:- Informazioni su tutti gli agglomerati presenti in uno Stato membro;- Codice identificativo (ID), nome, carico generato, coordinate, data di conformità alla Direttiva, modifiche nel carico generato;- Se l’agglomerato è parte di una big city;- Informazioni sui sistemi di collettamento
-
Lo strato informativo Piazza di deposito localizza sul territorio ciascuna opera di questa tipologia censita dal Servizio Bacini montani della Provincia Autonoma di Trento. Sono riportati, inoltre, dati relativi alle caratteristiche geometriche dell'opera e del contesto geomorfologico nel quale è inserita.Le piazze di deposito fanno parte del catasto delle opere idrauliche, gestito attraverso il Sistema Informativo del servizio Bacini Montani (SIBaM). Il catasto censisce le infrastrutture costruite per mitigare la pericolosità alluvionale (opere di sistemazione idraulico - forestale) e le infrastrutture costruite in interferenza con i corsi d'acqua per determinate esigenze di uso del suolo (es. ponti, attraversamenti, ...).
-
Macro zone ecologiche della Provincia Autonoma di Trento
-
perimetro del Consorzio di bonifica, ente di diritto pubblico, il quale opera sul territorio della Provincia Autonoma di Trento
Geocatalogo della Provincia Autonoma di Trento