Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Indici di presenza dell'ortolano
-
Perimetrazione delle aree sottoposte a Tutela Ambientale, tema rappresentato sulla cartografia costituente la Variante PUP 2000 approvata con Legge provinciale n°7 del 7 agosto 2003.
-
A seguito dell'entrata in vigore del Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.), approvato con la L.P. 27 maggio 2008, n. 5 e dell'applicazione dell'articolo 21 delle sue norme di attuazione, in relazione alla tutela delle risorse idriche destinate al consumo umano, è stata approntata la Carta delle Risorse Idriche. Con Delibera di G.P. n° 2248 del 5 settembre 2008 è stata pertanto approvata la Carta delle Risorse Idriche che individua le sorgenti, i pozzi e le acque superficiali utilizzate a scopo potabile con qualsiasi portata comprese le sorgenti di acque minerali attualmente in concessione nonché le sorgenti ritenute strategiche per le peculiari caratteristiche di qualità, quantità e vulnerabilità, ancorché non sfruttate per uso umano, che potrebbero costituire riserve future. La Carta delle Risorse Idriche copre a scala 1:10.000 l'intero Trentino ed individua le seguenti aree di salvaguardia: a) zone di tutela assoluta; b) zone di rispetto idrogeologico; c) zone di protezione.
-
Centrali idroelettriche della PAT, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Il dataset contiene la localizzazione puntuale dei divieti relativi alla rete provinciale dei percorsi in mountain bike presenti sul territorio della Provincia di Trento.
-
Modello Digitale della Superficie - ultimo echo dell' impulso (0,5m x 0,5m) derivato dal rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
-
Area di presenza accertata della Pernice bianca
-
L’ Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente gestisce l’anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica di cui all’art. 251 del d.lgs. 152/06, come previsto anche dall’art. 77 bis c. 10ter del TULP (D.P.G.P. 26 gennaio 19887 n. 1-41/Leg). All’interno dell’anagrafe sono state inserite anche altre tipologie di siti di cui è bene tenere traccia ai fini pianificatori e di utilizzazione del territorio. Per eventuali informazioni si prega di far riferimento all' Agenzia Provinciale per la Protezione Ambiente – Settore autorizzazioni e controlli - U.O. rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Gli “SITI NON OGGETTO DI PROCEDIMENTO DI BONIFICA” di interesse ai fini pianificatori e di utilizzazione del territorio sono: - Ex discariche SOIS bonificate (rif. art. 76 del DPGP 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg.) Rappresentano le vecchie discariche di rifiuti solidi urbani utilizzate a livello locale prima dell’attivazione delle discariche controllate. Esse sono rappresentate nell’anagrafe con le particelle catastali di riferimento, che generalmente comprendono una superficie di territorio molto più ampia di quanto realmente oggetto dall’attività di smaltimento dei rifiuti nel passato. Sono attualmente oggetto di riperimetrazione a cura dell’Agenzia provinciale per la depurazione - Servizio gestione impianti, a cui si deve fare riferimento per l’esatta estensione ed ubicazione della passata attività di gestione rifiuti. - Ex art. 77 comma 1 TULP: rappresentano vecchie discariche incontrollate di rifiuti oggetto di interventi di messa in sicurezza ai sensi dell’art. 77 del DPGP 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg - Fondo naturale: aree in cui è stata riconosciuta, sulla base di specifiche indagini, la presenza di superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione dovute a cause naturali.
-
Aree di altitudine superiore a 1600 metri, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Indici di presenza del Driomio