Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Service types
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Lo strato informativo Intervento di ingegneria naturalistica localizza sul territorio ciascuna opera di questa tipologia censita dal Servizio Bacini montani della Provincia Autonoma di Trento. Sono riportati, inoltre, dati relativi alle caratteristiche geometriche dell'opera e del contesto geomorfologico nel quale è inserita.Gli Interventi di ingegneria naturalistica fanno parte del catasto delle opere idrauliche, gestito attraverso il Sistema Informativo del servizio Bacini Montani (SIBaM). Il catasto censisce le infrastrutture costruite per mitigare la pericolosità alluvionale (opere di sistemazione idraulico - forestale) e le infrastrutture costruite in interferenza con i corsi d'acqua per determinate esigenze di uso del suolo (es. ponti, attraversamenti, ...).
-
Lo strato informativo Cunettone localizza sul territorio ciascuna opera di questa tipologia censita dal Servizio Bacini montani della Provincia Autonoma di Trento. Sono riportati, inoltre, dati relativi alle caratteristiche geometriche dell'opera e del contesto geomorfologico nel quale è inserita.I cunettoni fanno parte del catasto delle opere idrauliche, gestito attraverso il Sistema Informativo del servizio Bacini Montani (SIBaM). Il catasto censisce le infrastrutture costruite per mitigare la pericolosità alluvionale (opere di sistemazione idraulico - forestale) e le infrastrutture costruite in interferenza con i corsi d'acqua per determinate esigenze di uso del suolo (es. ponti, attraversamenti, ...).
-
Distribuzione potenziale del gallo cedrone - Piano Faunistico Provinciale 2010
-
Distribuzione reale della pernice bianca- Piano Faunistico Provinciale 2010
-
Distribuzione reale della coturnice - Piano Faunistico Provinciale 2010
-
Zone soggette a diversa strategia di gestione del cinghiale
-
Distribuzione potenziale invernale del capriolo - Piano Faunistico Provinciale 2010
-
Limite Comune Amministrativo
-
Alvei della PAT tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
La Carta della Pericolosità Lito Geomorfologica 1° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1737 del 29 settembre 2023, descrive e classifica le porzioni di territorio con propensione al dissesto o interessate da particolari processi geomorfologici, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (HR2 – residua bassa, H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media, H4 - elevata).